11 NOVEMBRE
MASTERCLASS DPO
GOVERNARE IL RISCHIO PER IL DPO NELL'ERA DIGITALE:
INDIPENDENZA, CONFLITTO E NUOVE FRONTIERE DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

LA MASTERCLASS
Una masterclass intensiva per DPO e professionisti della compliance che vogliono dominare la gestione dei rischi tradizionali ed emergenti - dalla governance del conflitto di interesse alle nuove sfide digitali dell’intelligenza artificiale e dell’IoT.
Un laboratorio di alta formazione per trasformare la gestione del rischio in una leva di leadership, autorevolezza e credibilità professionale.
DURATA
7 ore complessive | 6 ore di lezione + 1 ore di esercitazione
LO SCENARIO
La funzione del DPO si trova oggi al centro di una trasformazione senza precedenti: la convergenza tra AI Act, Legge italiana n. 132/2025 sull’Intelligenza Artificiale, GDPR, NIS2 e ISO/IEC 27400 impone al professionista della protezione dei dati di evolvere verso un nuovo ruolo: gestore integrato del rischio digitale.
Questa Masterclass esclusiva, di 6 ore, affronta in modo tecnico, operativo e sistemico il tema del rischio nella funzione DPO, analizzandone i confini, le responsabilità e i rischi emergenti generati dall’intelligenza artificiale, dall’IoT e dalle infrastrutture ibride.
L’approccio è multidisciplinare: integra la visione giuridica con i framework ISO e con gli strumenti pratici di governance e audit. Partendo dai rischi tradizionali di conflitto di interesse, la giornata evolve fino alla gestione dei nuovi rischi legati ai modelli di machine learning, al GibberLink Mode, alla supervisione umana e alla tracciabilità delle decisioni algoritmiche.
Attraverso casi reali, simulazioni e strumenti personalizzati, i partecipanti svilupperanno la capacità di:
- Riconoscere e classificare i rischi emergenti,
- Integrare le nuove norme AI nella propria governance,
- Documentare in modo difendibile il proprio giudizio professionale e l’indipendenza operativa
- Gestire il rischio integrandolo con i principi del GDPR
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine, i partecipanti saranno in grado di:
- Gestire in modo integrato i rischi di ruolo (conflitto, operativo, tecnologico, reputazionale).
- Applicare le norme ISO e le nuove leggi sull’AI nella valutazione e mitigazione del rischio.
- Identificare i nuovi rischi emergenti derivanti da AI e IoT.
- Documentare e comunicare in modo efficace il proprio giudizio di indipendenza.
- Creare una governance adattiva e sostenibile per l’organizzazione digitale.
- Leggere il rischio, in coerenza alle altre norme europee.
I DESTINATARI
- Data Protection Officer (pubblico/privato)
- Legal & Compliance Manager
- CISO / Information Security Manager
- Privacy Auditor e consulenti senior
IL PROGRAMMA
MODULO 1 – Il rischio come linguaggio del DPO moderno
Obiettivo: creare una mentalità risk-based trasversale.
Contenuti:
-
Evoluzione della funzione DPO: da garante della conformità a gestore della resilienza.
-
Il metalinguaggio del rischio: come integrare ISO 31000, ISO 19011 e ISO/IEC 27400 nella funzione privacy.
-
Tipologie di rischio: compliance, operativo, tecnologico, sistemico e reputazionale.
-
La matrice rischio–decisione nel GDPR: correlazioni tra art. 24, 32, 35 e responsabilità del titolare.
-
Relazione tra rischio privacy e cyber risk: come unificare le metriche (PxG).
-
Introduzione alla Legge 132/2025: principi generali, human oversight e responsabilità.
MODULO 2 – Conflitto di interesse e rischio organizzativo
Obiettivo: saper individuare e prevenire i conflitti come fattori di rischio di ruolo.
Contenuti:
-
Il conflitto come rischio strutturale, non morale.
-
Linee guida EDPB e giurisprudenza europea.
-
Indicatori di indipendenza operativa.
-
Modello di Audit di Indipendenza basato su ISO 19011.
-
Mappatura delle aree critiche: IT, Legal, Compliance, HR, Marketing.
-
Strumenti di autovalutazione e reporting.
-
Comunicazione del rischio di conflitto al top management: strategie e linguaggio neutrale.
MODULO 3 – I rischi emergenti dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali
Obiettivo: comprendere e governare i nuovi rischi generati dai sistemi AI e IoT.
Contenuti:
-
AI Act UE e Legge 132/2025: principi, definizioni e ambiti applicativi.
-
Rischi principali dei sistemi AI:
-
Bias algoritmico e discriminazione;
-
GibberLink Mode e vulnerabilità M2M;
-
Rischi di re-identificazione nei dataset addestrativi;
-
Data leakage e accountability automatizzata;
-
Human oversight e obbligo di supervisione.
-
-
ISO/IEC 27400 e 24028: framework tecnico per la sicurezza e affidabilità dell’AI.
-
Obblighi di trasparenza, tracciabilità e explainability dei modelli.
-
Analisi comparata: GDPR vs AI Act vs Legge 132/2025.
-
Responsabilità civile e penale in caso di uso scorretto dell’AI (artt. 12–13 L. 132/2025).
MODULO 4 – La governance del rischio integrato e la comunicazione al vertice
Obiettivo: costruire un modello di gestione e comunicazione del rischio evoluto.
Contenuti:
-
Dalla DPIA alla Enterprise Risk Map.
-
Strutturare la “Governance del rischio DPO”: ruoli, escalation, flussi di informazione.
-
Definizione di soglie di rischio accettabile e risk appetite aziendale.
-
Reporting risk-based verso CdA e Autorità di controllo.
-
Integrazione con i piani di business continuity e crisi reputazionale.
-
Compliance evolutiva: come mantenere il modello aggiornato con Legge 132/2025 e AI Act.
-
Strumenti di monitoraggio continuo: KRI, KPI e audit interni.
OLTRE LA SEMPLICE FORMAZIONE
MATERIALI
- Modello Excel di Risk Map per DPO (con tab ISO 27400 / AI Act / Legge 132)
- Template di Audit di Indipendenza (ISO 19011-based)
- AI Risk Checklist aggiornata a ISO 27400
- Scheda di Autovalutazione “Profilo di Rischio del DPO”
- Attestato nominativo “Masterclass DPO – Risk & AI Governance 2025
11 NOVEMBRE
GOVERNARE IL RISCHIO PER IL DPO NELL'ERA DIGITALE: INDIPENDENZA, CONFLITTO E NUOVE FRONTIERE DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Assicurati questoEvento
Ticket
1.150,00 € + IVA